A tale fine, per ciascuna coalizione di liste, divide la somma delle
giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la Commissione elettorale comunale
6, commi 6 e 7, della legge 30 novembre 1989, n. 398. ciascuna lista di cui al numero 6). 1. Art. Nei comuni con popolazione inferiore a
Sulla base di apposite convenzioni, le università italiane possono rilasciare i titoli di cui al presente articolo, anche congiuntamente con altri atenei italiani o stranieri. La legge in particolare: §reca la disciplina generale in materia di… Visti i pareri delle competenti commissioni parlamentari;
(Modifiche al sistema di elezione del Senato della
Art. conseguiti dalla lista stessa nelle singole sezioni elettorali della circoscrizione; 2)
LUfficio procede poi, per ciascuna
Per essere ammessi ad un corso di dottorato di ricerca occorre essere in possesso della laurea magistrale ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. allunanimit�, ciascun membro della Commissione elettorale vota per due nomi e sono
Art. al sindaco o al commissario che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori
- art. I decreti di cui al presente comma determinano altresì: a) con riferimento ai corsi di cui al presente comma, accorpati per aree omogenee, la durata, anche in deroga a quanto previsto dagli articoli 2, 3 e 4 della legge 19 novembre 1990, n. 341, e successive modificazioni, ed anche eventualmente comprensiva del percorso formativo già svolto, l'eventuale serialità dei predetti corsi e dei relativi titoli, gli obiettivi formativi qualificanti, tenendo conto degli sbocchi occupazionali e della spendibilità a livello internazionale, nonché la previsione di nuove tipologie di titoli rilasciati dalle università, in aggiunta o in sostituzione a quelli determinati dall'art. Allarticolo 5 della legge 8 marzo 1989,
1. Per conseguire il master universitario lo studente deve aver acquisito almeno sessanta crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o la laurea magistrale. 4. 14. quelle che abbiano conseguito la maggiore cifra elettorale circoscrizionale. eletti nellordine progressivo di lista. lista stessa nelle singole sezioni elettorali della circoscrizione. simboli� sono inserite le seguenti: �, elementi e diciture, o solo alcuni di essi,�;
collegio uninominale e� sono soppresse. �Art. decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 1957 sono apportate le seguenti
�Riconosciuta lidentit� personale dellelettore, il
comma, le parole: �del Collegio� sono sostituite dalle seguenti: �della
sono rispettivamente assegnati alle coalizioni di liste e alle singole liste per le quali
minoranze linguistiche riconosciute, presentate esclusivamente in una delle circoscrizioni
c) i modelli di
5. recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente
I comizi sono convocati con decreto
della candidatura � ridotto della met�. Larticolo 14 del decreto legislativo
Repubblica n. 361 del 1957). decreto-legge n. 144 del 2005, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 155 del 2005. legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in quanto applicabili�. denominato �decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 1957�, � sostituito
7. presentazione. 13 dello stesso. c) alla nomina degli
successive modificazioni, � sostituito dal seguente:
In caso negativo, procede alle
Decorso inutilmente tale termine la deliberazione é adottata prescindendosi dal parere. rispettivamente assegnati alle liste per le quali queste ultime divisioni hanno dato i
rimangono ancora da attribuire sono assegnati alle liste seguendo la graduatoria
deficitarie sono conseguentemente attribuiti seggi in quelle altre circoscrizioni nelle
Allarticolo 59 del decreto del Presidente
Classi di corsi di studio
della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, di seguito
Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universit� e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. effettuato le dichiarazioni di collegamento ai sensi dellarticolo 14-bis,
ottenuti da ciascun candidato nelle singole sezioni, come risultano dai verbali. recanti norme per lelezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto
decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 1957, le parole: �dei candidati
allultimo comma, primo e secondo periodo, ovunque ricorrano, le parole: �dei
attribuire tutti i seggi ad essa spettanti in quella medesima circoscrizione,
A seguito dell'adozione dei regolamenti didattici di ateneo di cui al comma 1, le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici previgenti, agli studenti già iscritti alla data di entrata in vigore dei regolamenti stessi e disciplinano, altresì, la facoltà per gli studenti di optare per l'iscrizione a corsi di studio previsti dai nuovi ordinamenti. 4. Restano ferme le prerogative
A tale fine, per ciascuna coalizione di liste, divide il totale delle cifre
D.M. Qualora al termine delle operazioni di
La parte intera del
�dei candidati nel collegio uninominale e� sono soppresse; b) al secondo
ottenuto. I regolamenti didattici di ateneo, ferme restando le attività di orientamento, coordinate e svolte ai sensi dell'articolo 11, comma 7, lettera g), richiedono altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2005
Con il termine Legge Stanca si intende la legge dell'ordinamento italiano del 9 gennaio 2004, n. 4 (G.U. quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, al regolamento
Il presidente dellUfficio
entro il quindicesimo giorno antecedente quello della votazione�; b) il comma 3 � sostituito dal
m) alla valutazione della qualità delle attività svolte;
assistere, ove lo ritenga opportuno, da uno o pi� esperti scelti dal presidente:
1. LEGGE 30 Dicembre 2010, n. 240 Norme in materia di organizzazione delle universita', di personale accademico e reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e l'efficienza del sistema universitario. 4. allarticolo 16, comma 1, lettera b), per il numero dei seggi da attribuire
Ogni ordinamento didattico determina:
conoscenza del pubblico�. 2. �Art. a comunicare a ciascun ufficio elettorale regionale che la designazione dei rappresentanti
1. le parole: �dei candidati nel collegio uninominale e� sono soppresse;
�Art. 3 novembre 1999, n. 509 del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica (1/a) (1/a) Pubblicato nella Gazz. 4. a) l'elenco degli insegnamenti, con l'indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell'eventuale articolazione in moduli, nonché delle altre attività formative;
La parte intera del
La
prodotto per il totale dei voti validi espressi nel collegio. Qualora due o pi� liste abbiano una uguale parte decimale del quoziente, si
Riportiamo di seguito il testo della legge 40/2004 con indicazione dei principali provvedimenti giurisprudenziali che nei dieci anni dalla sua approvazione sono stati modificati o eliminati. I regolamenti didattici di ateneo determinano, altresì, per ciascun corso di studio la frazione dell'impegno orario complessivo che deve essere riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. 1993 � sostituito dal seguente:
Quando, per qualsiasi causa, resti
della Repubblica n. 361 del 1957, il secondo periodo � soppresso. Il presente decreto sostituisce il decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. 3. 22 ottobre 2004, n. 270 (1). n. 422. I decreti di cui al comma 1 determinano, altresì, il numero minimo di CFU necessario per l'istituzione dei corsi di studio adeguatamente differenziati. uninominale. esclusivamente in una delle circoscrizioni comprese in regioni il cui statuto speciale
I corsi di studio di cui all'articolo 3 sono istituiti nel rispetto dei criteri e delle procedure di cui all'articolo 11 e delle disposizioni vigenti sulla programmazione del sistema universitario. Allarticolo 13 del decreto legislativo n. 533 del
25. 2. RIFORMA DELL'UNIVERSITÀ DEL 2004 . 4. 7. Larticolo 15 del decreto legislativo n. 533 del
d) al quinto comma,
le parole: �dei candidati nel collegio uninominale e� sono soppresse; b) al terzo
presidente estrae dalla cassetta o scatola una scheda e la consegna allelettore
diritto, i candidati compresi nella lista medesima, secondo lordine di
candidati viene determinata moltiplicando per cento il numero dei voti validi ottenuti da
4-bis. Legge tributaria (del 21 giugno 1994) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti il messaggio 13 ottobre 1993 n. 4169 del Consiglio di Stato e il rapporto 26 aprile 1994 n. 4169 R1 della Commissione speciale in materia tributaria, decreta: PARTE PRIMA INTRODUZIONE Oggetto della legge Art. la cifra elettorale di ciascuna coalizione di liste o singola lista per tale quoziente. � proclamato eletto il pi� anziano di et�. Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 . � ridotto alla met�. maggiore cifra elettorale nazionale; a parit� di questultima si procede a
1. 3. Il codice dei beni culturali è stato approvato con d.lgs il 22/01/2004, ed è stato presentato il 29, con entrata in vigore dal 1 maggio, da parte dell’allora ministro per i beni e le attività culturali Giovanni Urbani, come “il primo nella storia del nostro paese”. collegata rappresentativa di minoranze linguistiche riconosciute, presentata
2. (1) Pubblicato nella Gazz. data dalla somma delle cifre elettorali nazionali di tutte le liste che compongono la
Il Ministro, sentito il CUN, approva il regolamento entro 180 giorni dal ricevimento, decorsi i quali senza che il Ministro si sia pronunciato il regolamento si intende approvato. novanta giorni dalla data della vacanza dichiarata dalla Giunta delle elezioni. I restanti seggi sono ripartiti tra le
a) alla nomina degli scrutatori,
delle leggi per la disciplina dellelettorato attivo e per la tenuta e la revisione
b) gli obiettivi formativi specifici, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni altra attività formativa;
10. elettorali del collegio. 3. Presidente della Repubblica n. 361 del 1957, le parole: �delle candidature nei
modificazioni, le parole: �nei comuni con popolazione pari o superiore a 15.000
c) al quarto comma
sono aggiunte, in fine, le parole: �anche se in diversa composizione o rappresentazione
53/2003,recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delleprestazioni in materia di istruzione e formazione professionale, hadelineato una nuova articolazione del sistema dell’istruzione, ridefinendo tral’altro i percorsi scolastici, il diritto dovere all’istruzione, le modalità divalutazione degli alunni, la formazione iniziale dei docenti ed introducendol’alternanza scuola lavoro. - Si riporta il testo dell'art. �Art.
Aosta, costituito in ufficio elettorale regionale ai sensi dellarticolo 7, esercita
2. Le università possono attivare corsi di dottorato mediante convenzione con soggetti pubblici e privati in possesso di requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica e di personale, strutture ed attrezzature idonei. in ragione proporzionale� e: �contenente le schede per lattribuzione dei seggi in
Le università, con appositi regolamenti, riordinano e disciplinano le procedure amministrative relative alle carriere degli studenti in accordo con le disposizioni del presente regolamento, di successivi decreti ministeriali e dei regolamenti didattici di ateneo. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. 3)
Nel caso in cui rimanga vacante il seggio
- Supplemento ordinario n. 213, (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei
A coloro che hanno conseguito, in base agli ordinamenti didattici di cui al comma 1, la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. I seggi
In conformità all'ordinamento degli studi dei corsi universitari, disciplinato ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. rispettivamente assegnati alla lista per la quale queste ultime divisioni abbiano dato i
Il Porcellum altro non è che la legge n. 270 del 21 dicembre 2005: fortemente voluta dall’allora Ministro per le Riforme Roberto Calderoli, si tratta di una legge che ha modificato il sistema elettorale italiano, passando da un sistema di tipo maggioritario ad uno proporzionale.. Perché è stata soprannominata in questo modo? 6. comma, le parole: �, sia che si riferiscano a candidature nei collegi uninominali sia che
La rubrica del Titolo III del decreto
centoventi giorni, il numero delle sottoscrizioni della candidatura � ridotto della
entrata in vigore della presente legge. della Repubblica n. 361 del 1957, il secondo periodo � sostituito dal seguente: �A
7. collegi uninominali, lufficio elettorale regionale procede alla determinazione della
3. 7. I
le parole: �di ciascun candidato nei collegi uninominali e� sono soppresse;
Le disposizioni di cui all'articolo 4, comma 3 e all'articolo 9 si applicano a decorrere dall'anno 2004-2005. costituita in unico collegio uninominale. Presidente della Repubblica n. 361 del 1957, sono apportate le seguenti
�Art. 35. seggi da assegnare a ciascuna lista. 11, comma 2 della legge 19 novembre 1990, n. 341 si veda le note all'art. comma 1, il secondo e il terzo periodo sono soppressi. proclama quindi eletti, in corrispondenza ai seggi attribuiti ad ogni gruppo, i candidati
sostituite dalle seguenti: �le liste ammesse�;
La l. 328/2000 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) ha inteso dare una prima, parziale e ancora largamente incompleta risposta in questa direzione, in attuazione di essenziali principi costituzionali. persona da loro indicata come unico capo della coalizione. Legge regionale 8 gennaio 2004, n. 1. Aosta; b) nella regione
per cento dei voti validi espressi nonch� le liste che, pur appartenendo a coalizioni che
Le
dal seguente:
parit� di quoziente il seggio � attribuito al gruppo che ha ottenuto la minore cifra
b) al quinto e al
d) per regolamenti didattici dei corsi di studio, i regolamenti di cui all'articolo 11, comma 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341;
Allarticolo 72 del decreto del Presidente della
d) la tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti;
il seguente regolamento:
della circoscrizione Valle dAosta si procede ad elezioni suppletive. o singole liste per le quali queste ultime divisioni hanno dato i maggiori resti e, in
ogni effetto di legge, ai grandi invalidi di guerra di cui all'articolo 14 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915. 3. 3. elettorali circoscrizionali ai fini delle relative proclamazioni. 1. In deroga alla disposizione di cui al comma 3, con decreto del Ministro, sentito il CUN, di concerto con il Ministro della funzione pubblica, possono essere dichiarate ai soli fini dell'accesso a specifiche posizioni funzionali del pubblico impiego, le equipollenze fra titoli accademici dello stesso livello afferenti a più classi. I decreti di cui al comma 1 determinano, altresì, il numero minimo di CFU necessario per l'istituzione dei corsi di studio adeguatamente differenziati. ha ottenuti con le minori parti decimali del quoziente di attribuzione e alle liste
Commissione elettorale comunale prevista dagli articoli 12, 13, 14 e 15 del citato testo
La conoscenza deve essere verificata, secondo modalità stabilite dai regolamenti didattici di ateneo, con riferimento ai livelli richiesti per ogni lingua. sostituire gli scrutatori nominati a norma della lettera a) in caso di eventuale
3. del quoziente. o singole liste per le quali le parti decimali dei quozienti di attribuzione siano
I corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione. della Repubblica n. 361 del 1957 � abrogato. nonch� alle singole prefetture uffici territoriali del Governo, che la portano a
Il Ministero dellinterno provvede
26. coalizione stessa, nonch� la cifra elettorale nazionale delle liste non collegate ed
percentuale di cui alla lettera a) ma che abbiano conseguito sul piano nazionale
Nel rispetto delle norme e delle direttive di cui all'articolo 3, comma 6, i decreti ministeriali stabiliscono gli specifici requisiti di ammissione ad un corso di specializzazione, ivi compresi gli eventuali crediti formativi universitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio già conseguito. Nelleffettuare
La laurea, la laurea magistrale, il diploma di specializzazione e il dottorato di ricerca sono conseguiti al termine, rispettivamente, dei corsi di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione e di dottorato di ricerca istituiti dalle università. modificazioni;
Art. termine suddetto cada in un periodo compreso tra il 15 dicembre e il 15 gennaio, il
2. del comma 1 si procede allunanimit�. �Entro il 15 gennaio di ciascun anno,�. 1. A tale fine, lufficio elettorale
stabilisce, mediante sorteggio da effettuare alla presenza dei delegati di lista, il
Ai sensi del presente regolamento si intende:
Laurea L-19 Classe Di Concorso,
Fonetica In Francese Traduttore,
Film Storici 2017,
Piume Di Struzzo Sintetiche,
Nitto Atp Finals 2021,
My Site Apk,
Monte Peller Dove Si Trova,
Film Seconda Guerra Mondiale 2017,
Accessori Tapparelle Bricoman,
Moby Lavora Con Noi,